regole del tennis / rules of tennis
Le regole del tennis possono essere da molto semplici a complesse, quindi in questo articolo descriverà in modo ordinato e fruibile, le regole per chi inizia a giocare, lasciando a spazi su web più autoritari tutte le variabili che possono influenzare il punto e il risultato finale:
il gioco del tennis (the game of tennis)
nel gioco del tennis si deve colpire la palla con la racchetta e mandarla nella metà del campo opposto, oltre la rete al centro del campo.
il rimbalzo della palla: la palla può essere colpita al volo oppure dopo che ha effettuato un rimbalzo, si continua a giocare fintanto che:
– la palla colpisce la rete e cade a terra
– la palla cade, dopo averla colpita, oltre il perimetro del campo di gioco avversario
– la palla rimbalza 2 volte.
il campo da tennis (the tennis court)
il campo da gioco è delimitato da righe ove la palla da tennis se cade su queste è da considerare ancora in gioco, anche se “colpisce” la riga in minima parte.
il campo da gioco presenta due corridoi laterali,
questi sono validi solo per il gioco del doppio
(2 giocatori contro 2 giocatori).
vedi SOTTO (fIGURA N 3)
i giocatori (players)
si può giocare a tennis:
in singolare
un maschio contro un maschio (incontro maschile)
una femmina contro una femmina (incontro femminile)
in doppio
due maschi contro due maschi (doppio maschile)
due femmine contro due femmine (doppio femminile)
un maschio ed una femmina contro un maschio ed una femmina (doppio misto).
la battuta o servizio (service)
nel tennis, la battuta è l’unico colpo che si gioca “da fermi”, è l’inizio del gioco, è inoltre l’unico colpo che il ribattitore (il giocatore che “risponde” alla battuta, deve necessariamente far rimbalzare a terra la palla (non si può quindi colpire al volo).
il giocatore che batte, continua a battere fintanto che uno dei due contendenti ha conquistato il gioco (game).
si continua poi battendo alternativamente.
Vediamo nei dettagli:
il primo punto si gioca (in gergo) da destra a sinistra, vuol dire che il giocatore che batte si posizione alla destra della metà di fondocampo (trattino T), fuori dal campo in un ipotetico prolungamento della T non deve toccare la linea di fondocampo con i piedi fintanto che con la racchetta non ha toccato la palla.
La palla deve cadere nel rettangolo di servizio (service box) di sinistra oltre la rete.
Vedi sotto (figura N 1)
Il secondo punto si gioca da sinistra a destra,
Vedi sotto (figura N 2)
si prosegue sempre alternativamente fino alla fine del game.
il giocatore che è alla battuta ha, ogni volta che batte, a disposizione 2 battute (o servizi), quindi se la prima battuta (primo servizio) viene sbagliata, si può giocare la seconda battuta (secondo servizio).
nel game successivo andrà a battere il giocatore che ha ricevuto la battuta.
Nel battere, se la palla tocca il nastro della rete ed entra nel rettangolo di campo corretto, va ripetuta.
il gioco (game)
il gioco si conquista vincendo 4 punti di seguito, i punti (1 – 2 – 3 – 4) vengono chiamati nel linguaggio originale inglese (15 – 30 – 40 – GAME), nel caso di parità sul punteggio 40 – 40 (40 pari o parità) per conquistare la vittoria del game bisogna vincere due punti di seguito.
vediamo qualche esempio:
15-0 —> è stato vinto il primo punto dal giocatore che ha eseguito la battuta
0-15 —> è stato vinto il primo punto dal giocatore che risponde alla battuta
30-15 —> il giocatore alla battuta ha vinto due punti, quello alla risposta ne ha vinto uno
40-40 —> sono stati vinti 3 punti ciascuno, con questo punteggio, il giocatore che batte, se vince il punto si porta al punteggio di ” VANTAGGIO AL SERVIZIO” (o alla battuta) ; se conquista il prossimo punto vince il gioco (game), se lo perde si ritorna alla situazione di PARITà (in questo caso si dice solo parità)
40-40 —> con questo punteggio, il giocatore che riceve, se vince il punto si porta al punteggio di: VANTAGGIO ALLA RISPOSTA; e, come prima, se conquista il prossimo punto vince il gioco (game), se lo perde si ritorna alla situazione di PARITà e così sarà fintanto che uno dei due giocatori conquisterà due punti di seguito.
40-30 —> con questo punteggio, il giocatore che batte, se conquista il prossimo punto vince il gioco (game) e si porta al punteggio parziale di:
1 – 0 nel primo set (1 game – 0 game)
il set
il set è composto dai giochi (game) giocati; per vincere un set bisogna vincere 6 game, ma non basteranno se si arriva ad un parziale di 5/5 in quanto da quel momento si dovranno vincere due game consecutivi
vediamo qualche esempio: (considerando che il primo punteggio è il tuo).
6/3 —> hai vinto il set, il tuo avversario ha vinto solo 3 game
4/6 —> hai perso il set, hai vinto solo 4 game
5/5 —> questo è un risultato parziale, per concludere il set ora si dovranno vincere due game consecutivi, in sostanza:
6/5 —> non hai ancora vinto il set
7/5 —> hai vinto il set
NB per abbreviare la durata dell’incontro nella maggior parte dei tornei è stata inserita una regola che equivale ad uno spareggio il momento in cui il risultato sarà di 6/6, si chiama tie-break.
per vincere l’incontro si debbono vincere 2 set, nel caso di parità (1 set ciascuno) si giocherà il terzo set.
il tie-break
il tie-break è lo spareggio e si gioca sul risultato parziale del set di 6/6 (6 pari)
per vincere il tie-break si debbono conquistare 7 punti, il conteggio di questi punti è una normale successione numerica, da 1 a 7, rimane che sul punteggio di 6 punti ciascuno, si debbono vincere poi 2 punti consecutivi.
vediamo qualche esempio: (considerando che il primo punteggio è il tuo)
7/2 —> hai vinto il tie-break (e di conseguenza il set)
4/7 —> hai perso il tie-break (e di conseguenza il set)
6/6 —> punteggio parziale, da qui per vincere il tie-break si debbono vincere 2 punti consecutivi (8/6)
12/10 —> punteggio finale, ove si è proseguito fintanto che uno dei due giocatori ha conquistato due punti consecutivi
vincendo il tie-break si vince il set con il punteggio di 7/6 (7 games – 6 games, in quanto il punteggio del tie-break è considerato un game nel set).
l’alternanza della battuta nel tie-break: inizia il giocatore che avrebbe dovuto iniziarea battere nel game successivo, poi il suo avversario avrà a disposizione 2 battute e si continua con 2 battute ciascuno fino alla fine.
eccezioni / differenze
Come eccezioni, i tornei del “grande slam” (Roland Garros, Wimbledon, US Open, Australia Open), nelle partite del singolare maschile hanno una durata superiore, quindi le partite sono al meglio dei 5 set, Questo vuol dire che per aggiudicarsi l’incontro bisogna vincere 3 set e non più 2.
Negli ultimi anni sono cominciate a sorgere molte differenze sulla durata delle partite e sui punteggi, questo per consentire uno svolgimento più veloce delle partite e quasi tutti i tornei hanno introdotto il tie-break, inoltre nei tornei provinciali, amatoriali ma anche per professionisti sono comparse regole che tendono a velocizzare la fine dell’incontro, per cui conviene sempre controllare le regole del torneo a cui assistiamo (vedi “Nextgen”) o amatoriali a cui vogliamo iscriverci (ad esempio a volte viene inserito il “killerpoint” al posto del doppio vantaggio per vincere il game o un tie-brek “lungo” ai 9 o 10 punti al posto del terzo set), o altre tipologie del tipo set che terminano con 4 game vinti.