Ho inserito questa sezione per chi di voi è interessato a “tenersi in forma” non solo giocando a tennis ma a prendersi cura della propria salute informandosi e… applicandosi; inserirò mensilmente videoclip di relatori, perlopiù dottori o esperti nel proprio settore che possono aiutare a vivere meglio e in salute.
La famiglia sana
Il video fa parte di un edizione ON-LINE di MACROLIBRARSI: “Vivi consapevole”, tre giorni di conferenze.
La relatrice, dottoressa Debora Rasio, oncologa, possiede anche un suo canale YouTube nel caso foste poi interessati a seguire altri suoi videoclip; vi invito a guardare il video anche per le informazioni interessanti sulla vitamina D, visto il particolare momento in cui viviamo.
NB Il video completo dura circa 6 ore, la parte del video su YouTube della dottoressa Rasio parte dal minuto 6 (circa) al minuto 59. I primi minuti del video sono dedicati alla presentazione.
la crema Budwig
La crema Budwig, ricetta e benefici di una colazione completa, fai click sul link e guarda i videoclip (in tre parti) sulla crema budwig
Vitamina D e Vitamina k2
Il video che vi propongo (di circa un ora e 15 minuti), tratta della “Vitamina D e vitamina K2 fondamentali per la salute”.
Il relatore, professor Chiesa, pilastro in Italia del Metodo Kousmine, tramite l’associazione CIBO è SALUTE è presente sul canale YouTube dell’associazione nel caso nel caso voleste seguire altri suoi videoclip.
Psicologia: perché non ci chiediamo…
Il video che vi propongo (di circa un ora e 8 minuti), tratta di PSICOLOGIA, il titolo: ” Perché non ci chiediamo più il perché”
Il relatore, professor Umberto Galimberti, psicologo, psicoterapeuta è presente sul canale YouTube con altri video molto interessanti nel caso voleste seguire altri suoi videoclip.
Infarto, cancro, diabete: prevenzione e cura con la dieta WFPB – T. Colin Campbell
Il video (circa 1,30 minuti) tratto ON-LINE da MACROLIBRARSI: è stato trasmesso in streaming nel novembre 2021
Il relatore Dott. T. Colin Campbell è stato per oltre 40 anni in prima linea nella ricerca nutrizionale. La summa del suo lavoro è rappresentata da The China Study, lo studio più completo sul rapporto tra alimentazione e patologie di cui è autore assieme al figlio Thomas M. Campbell. Il Dott. Campbell ha conseguito laurea specialistica e dottorato di ricerca presso la Cornell University ed è stato ricercatore associato presso il MIT. E’ professore emerito presso la Cornell. I suoi principali interessi scientifici riguardano gli effetti della nutrizione sulla salute, in particolare relativamente al rapporto dieta/cancro. Ha condotto numerose ricerche a riguardo e ha ricevuto per questi studi numerosi premi. Oggi afferma con forza che una dieta sana è l’unica scienza biomedica del futuro.
Macromediterranea: la dieta che previene il diabete, colesterolo, obesità – di Franco Berrino (medico, patologo, epidemiologo)
Il video che vi propongo (trasmesso da macrolibrarsi.it a marzo 2022) è di circa un ora e 20 minuti, questa la prefazione:
Anche se cerchiamo di stare attenti a quello che mangiamo (ci teniamo alla qualità e cerchiamo di moderare il consumo di alcuni alimenti), sappiamo davvero quali sono le solide basi scientifiche per un’alimentazione sana e naturale, quella che ci protegge dalle malattie croniche e ci garantisce una vita lunga e felice?
E sappiamo poi metterla in pratica nella vita di tutti i giorni, senza impazzire con la spesa, l’organizzazione e il tempo?
Oggi è la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità a raccomandare un’alimentazione prevalentemente vegetale come base su cui costruire un vita longeva e in salute, che sappia tenere lontane le cosiddette malattie del benessere come diabete, colesterolo, pressione alta, obesità e cancro, solo per citarne alcune.
L’alimentazione Macromediterranea, proposta dall’associazione “La Grande Via”, è una dieta preventiva che si fonda su solide basi scientifiche: è prevalentemente vegetale e bilanciata a livello nutrizionale; è basata sui cereali integrali in chicco; utilizza ingredienti molto vari, freschi e di stagione; adatta gli stili di cottura alle stagioni; è naturalmente, volendo, senza glutine; utilizza il dolce naturale della frutta fresca e secca.
In questo webinar Franco Berrino ci spiegherà da dove partire per migliorare la nostra alimentazione e farne la migliore alleata per la nostra salute.
- 3 regole d’oro per riconoscere ed evitare gli alimenti che fanno male alla nostra salute
- Colazione salata e dolce: saziante e con basso indice glicemico
- Cereali integrali in chicchi: quali scegliere e come cucinarli correttamente
- Alimentazione emozionale e asse cervello-intestino-microbiota